
iPhone 11 Pro

iPhone X
E tre uova fritte
Non commenteremo i sensori fotografici posteriori da un punto di vista estetico. I gusti sono gusti, si dice. Invece, vale la pena sottolineare che i tre moduli rendono il telefono piuttosto instabile quando è appoggiato su un tavolo. Altro problema: la disposizione a triangolo dei sensori rotondi in una scanalatura quadrata facilita il deposito della polvere e rende più difficile la pulizia. Si potrebbe pensare che Apple l’avesse previsto, perché è ora possibile immergere lo smartphone per 30 minuti a 4 metri di profondità. Quindi niente paura, puoi fargli il bagno.



Interfaccia e iOS
L’iPhone 11 Pro sbarca con un nuovo sistema operativo, l’iOS 13, che porta con sé il suo bagaglio di novità. Troverai qui un articolo dettagliato in merito:

65% Emissioni di CO2: 3/5
Tutti i fornitori di assemblaggio finale per l’iPhone Pro 11 si sono impegnati a utilizzare il 100% di energia rinnovabile per la produzione di Apple, ma il settore rimane sempre molto inquinante.
75% Consumo energetico: 4/5
Si nota un netto sforzo di Apple per ridurre il consumo di energia dello smartphone (chip e schermo meno energivori, batteria più efficiente). Da questo punto di vista, l’iPhone 11 si comporta meglio dei suoi predecessori.
70% Materiali: 3,5/5
24% di terre rare riciclate. Meno del 5% di plastica nel packaging. In linea di massima privo di sostanze nocive (mercurio, ftalati, arsenico). Se però si rompe il retro in vetro, occorrerà sostituire l’intero telaio. Non è il massimo, dal punto di vista del risparmio di materiali.
65% Riparabilità: 3/5
Se da un lato la batteria e lo schermo di questo modello sono facilmente riparabili, il problema resta lo stesso: i riparatori si devono dotare di attrezzature specifiche per smontare il dispositivo.
L’iPhone 11 Pro può quindi essere considerato un buon allievo in un mercato molto inquinante.
Foto scattate con un iPhone 11 Pro
Lasciate i vostri commenti qui :)