Cosa da geek

Recensione iPhone XS: un aggiornamento efficace

January 2020

Con l’iPhone X, nel 2017 Apple ci ha portato l’innovazione che tutti aspettavamo. L’iPhone XS e XS Max, l’iPhone XR e perfino gli ultimi iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max si sono allineati senza colpo ferire (??) al display senza bordi, ai materiali più “nobili” e alla tecnologia Face ID. L’iPhone XS garantisce prestazioni rivisitate e foto migliori.

Valutazione generale
4.5/5
Prestazioni e autonomia
4.1/5
Ergonomia e design
5/5
Schermo e display
5/5
Multimédia
4.1/5
Impatto ecologico

Punti di forza

  • Un magnifico display OLED.
  • Un pieno di potenza.
  • Delle foto splendide, soprattutto di giorno.
  • Un passo avanti rispetto all’iPhone X in fatto di emissioni di CO2.

Criticità

  • L’autonomia arranca sempre.
  • Nessun adattatore di ricarica rapida e nessun jack.
  • Cambiamenti sempre discreti.
  • Scarsi miglioramenti nelle foto notturne.

L’iPhone X in breve

Dimensioni:

143,6 x 70,9 x 7,7 mm

Dimensioni dello schermo:

5,8 pollici

Definizione dello schermo:

2436 x 1125

Pannello:

OLED

Capacità della batteria:

2658 mAh

Formato scheda SIM:

Nano

Microchip:

Apple A12 Bionic

Memoria ad accesso diretto:

4 GB

Capacità di memoria:

64 GB

Sensore fotografico posteriore:

12 MP

Sensore fotografico anteriore:

7 MP

Peso:

177 g

Prestazioni spettacolari, ma un’autonomia risicata

4.1/5

Tutto va alla perfezione

Come l’iPhone X prima di lui e l’iPhone 11 dopo di lui, l’iPhone XS inaugura un nuovo chip: l’A12 Bionic. L’iPhone XS sale in cima al podio in termini di potenza rispetto ai telefoni del 2018 (si comporta meglio del Samsung Galaxy Note 9 e dell’Huawei P20). Ma in quanto a utilizzo corrente, non fa la differenza.

Ancora meno di prima

Per quanto riguarda l’autonomia, l’iPhone XS è perfino meno efficiente dell’XDopo una giornata di lavoro intenso è assai probabile che il tuo smartphone abbia bisogno di un bel sonnellino. E ci vorranno 3h15 prima che si riprenda del tutto. Apple resta quindi decisamente indietro rispetto a un OnePlus 6, ad esempio.

Ergonomia e design: un fratello minore… gemello

5/5

Un design praticamente identico

Dimensioni del telefono, diagonale e proporzioni dello schermo sul frontale, peso, posizione dei pulsanti, retro in vetro e inserti cromati, tutto è all’incirca come l’iPhone X. L’unica differenza sta nella comparsa di un nuovo colore: quello oro. A differenza del massiccio XS Max, l’iPhone XS è facile da utilizzare con una sola mano.

 

L’iPhone XS è sempre adatto alle mani piccole

Con qualche discreta novità

Per quanto riguarda l’impermeabilità, puoi ora immergere il tuo iPhone XS a più di un metro di profondità per 30 minuti. Non si sa mai, potrebbe tornare utile.

E, per una volta, questo iPhone è dotato di una compatibilità a doppia SIM. In compenso, nessuna porta microSD e nessun mini-jack, già dati per dispersi dall’iPhone 7.

Display e visualizzazione: tutto come prima, leggermente meglio
5/5

Anche qui navighiamo in acque conosciute. Stessa tecnologia OLED e stessa qualità globale che, un po’ alla volta, si fa raggiungere dalla concorrenza, in particolare dal Galaxy Note 9 di Samsung. Il display rimane leggibile in tutte le condizioni, anche in pieno sole, ma mantiene la stessa tacca piuttosto fastidiosa sulla parte alta dello schermo. Estremamente reattivo, utilizzare il display è un vero piacere.

Come siamo messi a foto, video e audio?

4.1/5

Una qualità fotografica leggermente migliore

La fotocamera dell’iPhone XS è più reattiva all’apertura e migliore a bassa luminosità, senza però essere comparabile a un Huawei P20. La nuova funzione Smart HDR consente di combinare 4 fotogrammi in uno per migliorare la qualità della resa. La modalità ritratto con la sfocatura nello sfondo è sempre presente. Nel complesso, quindi, la fotocamera è molto buona, ma non propone niente di nuovo.

Prestazioni video eccellenti

L’iPhone XS offre un’ottima esperienza video, sia al momento di registrare i filmati, che al momento di visionarli. In compenso, se desideri filmarti in modalità selfie al rallenty, faresti meglio a scegliere l’iPhone 11 Pro.

El sonido nos ha decepcionado un poco…

Se podrían hacer algunas mejoras en la calidad del sonido. La salida para auriculares con el adaptador Lightning puede pasar, pero sin más. El altavoz podría estar más equilibrado.

E il pianeta dove lo mettiamo?

65% Emissioni di CO2: 3/5

70 kg di CO2 emessi per ciascuno smartphone prodotto sono un risultato migliore rispetto all’iPhone X (79 kg), ma peggiore rispetto all’XR (62 kg) e alll’iPhone 8 (57 kg).

75% Consumo: 4/5

Il suo chip è meno energivoro di quello dell’iPhone X, si nota un certo impegno da questo punto di vista

75% Materiali: 4/5

I 54 g d’acciaio inossidabile, materiale riciclabile per eccellenza, sono i benvenuti; notiamo anche che presenta 2 g di plastica in meno rispetto all’X.

65% Riparabilità: 3/5

Occorre sempre munirsi di un cacciavite speciale per smontare l’apparecchio e in caso di rottura si è sempre costretti a sostituire tutto il telaio

Punti di forza

  • Un magnifico display OLED.
  • Un pieno di potenza.
  • Delle foto splendide, soprattutto di giorno.
  • Un passo avanti rispetto all’iPhone X in fatto di emissioni di CO2.

Criticità

  • L’autonomia arranca sempre.
  • Nessun adattatore di ricarica rapida e nessun jack.
  • Cambiamenti sempre discreti.
  • Scarsi miglioramenti nelle foto notturne.

 

Questo modello del 2018 è un aggiornamento dell’iPhone X, niente di più, niente di meno. Comunque sia, la qualità non manca. Unico vero difetto: il prezzo. Ma è compensato su Back Market.

Share

Lasciate i vostri commenti qui :)

Non esitate a lasciare una recensione!