Cosa da geek

Recensione iPhone X: c’è aria di rinnovamento tra i prodotti della Mela

November 2019

C’è senza dubbio un “prima iPhone X” e un “dopo iPhone X” nel mondo degli smartphone. La prima vera innovazione di Apple da parecchio tempo, l’iPhone del 2017, arriva dopo una serie di aggiornamenti incrementali, dall’iPhone 6 all’iPhone 8 Plus. Dalla sua uscita ha segnato il percorso per i suoi successori, l’iPhone XSXS MaxXR e, più recentemente, la gamma iPhone 11. Un design rivisitato con nuovi materiali e miglioramenti dello schermo e della tecnologia di sblocco. Non c’è che dire, per noi Apple ha ideato davvero un ottimo smartphone.   
Valutazione generale
4.5/5
Prestazioni e autonomia
4.1/5
Ergonomia e design
4.5/5
Schermo e display
5/5
Multimédia
4.1/5
Impatto ecologico

Punti di forza

  • Lo schermo senza bordi.
  • La potenza.
  • Una fotocamera di qualità.

Criticità

  • Face ID è meno pratico del Touch ID.
  • La durata della batteria è minore rispetto a quella dei concorrenti Android.
  • Emissioni di CO2 che decollano.

L’iPhone X in breve

Dimensioni:

143,3 x 70,9 x 7,7 mm

Dimensioni dello schermo:

5,8 pollici

Definizione dello schermo:

2436 x 1125

Pannello:

OLED

Capacità della batteria:

2716 mAh

Formato scheda SIM:

Nano

Microchip:

Apple A11 Bionic

Memoria ad accesso diretto:

3 GB

Capacità di memoria:

64 GB

Sensore fotografico posteriore:

12 Mpx

Sensore fotografico anteriore:

7 Mpx

Peso:

174 g

Buone prestazioni ma poca autonomia

4.1/5

Le prestazioni dell’iPhone X sono paragonabili a quelle dell’iPhone 8 e 8 PlusPerfettamente agevole, potrai avviare o passare da un’applicazione all’altra senza rallentamenti. Ma è anche vero che il microchip Apple A11 Bionic sta iniziando a invecchiare e  rischia di surriscaldarsi un po’ se esegui giochi molto recenti  (avviso ai giocatori di Fortnite).

D’altra parte,  la durata della batteria non regge dinanzi agli Android rilasciati nello stesso anno, come il Galaxy Note 8 o OnePlus 5. Il dieci resiste tranquillamente una giornata, ma non aspettarti di più. E se sei un appassionato della ricarica wireless, dovrai considerare 3 ore per effettuare una ricarica completa.

 

 

Keynote 2019: ritorno sulle novità Apple

Un nuovo design che si è fatto attendere

4.5/5

Ulteriori informazioni sullo schermo

A quanto pare, Apple ha ascoltato le critiche che le sono state rivolte per anni, dal momento che il design è stato completamente ridisegnato con l’iPhone X. Lo  schermo senza bordi (che occupa l’84% della parte anteriore) è il benvenuto, anche se la tacca nella parte superiore del telefono può interferire con la visualizzazione di determinati contenutiIl suo telaio in acciaio consente una migliore presa, ma inevitabilmente appesantisce l’apparecchio rispetto a un Samsung S8.

E la parte posteriore in vetro fa più “elegante”. La nuova navigazione gestuale, che sostituisce il pulsante principale, diventa rapidamente istintiva ma rende difficile l’uso del telefono con una mano.

  • iPhone X dalla parte anteriore
  • iPhone X da dietro

Ma ci sono meno pulsanti

Il pulsante principale non è l’unico elemento a svignarsela, dal momento che porta via con sé il Touch ID. Di questo pulsante potresti sentire la mancanza perché, sebbene il sistema di riconoscimento facciale Face ID funzioni qui meglio che altrove, è meno comodo da usare e impiega più tempo per essere avviato…Soprattutto se il telefono è disteso sul tavolo.

Ancora una volta non c’è il buon vecchio Jack, che manca dall’iPhone 7 e che Apple cerca di compensare con la connettività Bluetooth 5.0.

Il retro del telefono non cambia drasticamente rispetto all’iPhone 8 e 8 Plus e lo troverai in  due colori: grigio siderale e bianco.
Eh sì, dovresti rivolgerti a Samsung o optare per un iPhone XR se desideri avere un po’ di colore tra le dita.

E se vuoi fare un bagno, Apple non garantisce nulla oltre 1 m di immersione per 30 minuti.

La tacca sulla parte superiore del telefono contiene la tecnologia Face ID

Non c’è nessun Jack in vista…

Schermo e display: niente da dire, è eccezionale

5/5

L’X è il primo iPhone dotato di un pannello
OLED
. I colori cercano di adattarsi il più possibile alla realtà, senza fronzoli (a differenza di Samsung, sei libero di scegliere) e appaiono più in contrasto rispetto a un pannello LCD.

Per la prima volta troviamo le animoji. Avrai l’opportunità di vedere la faccia che avresti avuto se fossi stato un gatto, un cane o un’anatra…

Un doppio sensore fotografico tra i migliori del 2017

4.5/5

La fotocamera dell’iPhone X sta tranquillamente al passo con il Huawei Mate 10 Pro  uscito lo stesso anno e acclamato per la qualità delle sue foto. Lo zoom 2x e la modalità portrait sono ottimi, anche in condizioni di scarsa illuminazione. E anche la resa sembra più naturale.

Per quanto riguarda i video, potrai registrare video in 4k a 60 fps senza problemi, in full HD e in slow-motion, se lo desideri.

D’altra parte, le prestazioni audio dello smartphone si inchinano alla concorrenza. L’altoparlante in particolare, piuttosto sottile, non compete con un Samsung S8. L’iPhone X non è la scelta migliore al mondo se desideri fare una festa senza casse bluetooth o altro.

E il pianeta dove lo mettiamo?

3.5/5

55% Impronta ecologica: 2,5/5

L’iPhone X non si comporta bene da questo punto di vista, dal momento che le emissioni di CO2 dall’estrazione delle risorse fino alla fine del ciclo di vita (79 kg) sono superiori a quelle dei modelli più recenti (62 kg per l’iPhone XR) e più vecchi (57 kg per l’iPhone 8).

75% Consumo energetico: 4/5

Il processore rimane valido, lo schermo e la batteria sono meno efficienti rispetto ai modelli più recenti, ma restano nella media per un modello uscito nel 2017.

75% Composizione: 4/5

I 58 g di acciaio inossidabile sono i benvenuti per facilitare il riciclaggio.

65% Riparabilità: 3/5

Lo schermo e la batteria sono più facili da riparare e sostituire rispetto a un Samsung Galaxy S9 o un  P20 Pro, ma quando si tratta del resto del telefono, alcuni componenti indipendenti sono uniti in set complessi che complicano la riparazione

Punti di forza

  • Lo schermo senza bordi.
  • La potenza.
  • Una fotocamera di qualità.

Criticità

  • Face ID è meno pratico del Touch ID.
  • La durata della batteria è minore rispetto a quella dei concorrenti Android.
  • Emissioni di CO2 che decollano.

 

 

 

 

Puoi trovare l’iPhone X qui!

Share

Lasciate i vostri commenti qui :)

Non esitate a lasciare una recensione!