Il Natale si avvicina e, guardando le foto di famiglia dell’anno precedente, vi rendete conto che avete ancora molta strada da fare per imparare a scattare foto memorabili? (Sì, lasciamo stare il termine “indimenticabile” per il momento!) Ebbene, esistono alcune regole da rispettare. Calmi, rimanete dove siete, non vi riempiremo la testa con informazioni sulle lunghezze focali o sulla sensibilità ISO-come-si-chiama. Vi offriremo giusto qualche consiglio facile da ricordare, promesso.
Una buona immagine presenta un soggetto decentrato. La regola dei terzi vi dice niente? Dividete mentalmente lo schermo in 3 parti uguali in orizzontale e 3 parti uguali in verticale. Otterrete così 9 spazi. Inserite gli elementi principali del soggetto sulle linee che dividono i terzi o sulle loro intersezioni. Gli smartphone e le fotocamere digitali possiedono già una griglia divisa in terzi integrata, usatela! In caso di orizzonte nella composizione, pensate a come farlo corrispondere a una delle linee presenti sulla griglia.
A proposito di linee, le diagonali possono essere aiuti preziosi, se desiderate dare alla vostra immagine l’impressione del movimento. Immaginate una o due linee diagonali direttrici con lo scopo di guidare l’occhio esattamente dove volete. Voglio dire, siete voi i maestri dei vostri capolavori, che diamine! Un attimo, non creiamo troppo entusiasmo così velocemente…
Tenersi fisicamente vicini al soggetto è un piccolo e semplice trucco per ottenere una bella foto, soprattutto nei ritratti. Cercate di riempire l’immagine e, se possibile, perché non mettete a fuoco gli occhi del soggetto? In questo modo, osservando la foto, si avrà l’impressione che lo sguardo ci segua. Un tocco da veri professionisti! Se il soggetto della foto è piccolo o è più in basso di voi, posizionatevi alla sua stessa altezza. Un bravo fotografo è capace di accovacciarsi o addirittura di sdraiarsi per terra, per valorizzare il proprio soggetto! (E per i piccoli fotografi alle prese con grandi soggetti, al contrario, cercate una scaletta).
Servitevi liberamente di ciò che vi circonda per rendere piacevoli le vostre foto: porte e finestre possono così diventare cornici naturali per i vostri soggetti! Anche integrare elementi di simmetria o motivi ricorrenti può aiutare a rendere elegante l’immagine.
Lavorate sul contrasto tra soggetto principale e sfondo. Lo scopo è sempre quello di evidenziare il soggetto. A proposito di sfondo, evitate di fotografare la fermata dell’autobus, la spazzatura o il McDonald dietro al soggetto. Inserite un po’ di verde, non è un colore che si trova solo nel cibo!
Infine, evitate il più possibile di utilizzare il flash (salvo che non abbiate la possibilità di orientarlo, quindi di farne rimbalzare la luce su un muro bianco). No agli occhi rossi e alle ombre malefiche sullo sfondo. Esaltate il soggetto con luci diverse da quelle che si possono ottenere con un flash integrato!
Non è stato troppo tecnico, visto? Grazie a questi pochi consigli molto pratici da seguire, eccovi pronti a immortalare la mamma accanto all’albero di Natale!
Lasciate i vostri commenti qui :)