Ai giorni nostri, si usa spesso lo smartphone come fotocamera. Pratico e poco ingombrante, lo smartphone possiede sempre più funzioni foto di qualità. Per andare oltre le impostazioni per default e la modalità automatica, Back Market ti indica come migliorare i tuoi scatti, grazie a qualche suggerimento foto e a qualche modifica dei parametri ?.
Esposizione
L’esposizione di una fotografia è corretta se il sensore riceve la giusta quantità di luce. Se la composizione alterna zone chiare e scure, lo smartphone probabilmente, avrà difficoltà a determinare su quale elemento si deve basare per regolare la luce nel miglior modo possibile. Se il tuo cellulare lo consente, regola tu stesso manualmente l’esposizione.
Sensibilità ISO
La sensibilità ISO misura la sensibilità alla luce del sensore digitale dello smartphone. Memorizza questo semplice principio: una sensibilità ISO elevata per un ambiente scuro o una foto di notte. Dato che la modalità automatica non è sempre molto efficace, prova anche qui la modifica manuale.
Bracketing
Il bracketing evita di testare ogni esposizione, scattando automaticamente varie foto a diverse esposizioni. Per il momento, la modalità bracketing non è integrata nei cellulari, devi installare un’app per usufruire di questa funzione. Prova Photo bracketing su iPhone, HDR Camera su Android, e HDR Photo Camera su Windows Phone.
Profondità di campo
Modulando la profondità di campo si ottengono belle foto: una bassa profondità di campo offre ad esempio, un soggetto nitido su uno sfondo sfocato. Al contrario, una grande profondità di campo consente di ottenere oggetti lontani nitidi. Sugli smartphone, questo parametro, in genere, non è disponibile, bisogna quindi usare un’app come PHOforPHO per Android o myPhotoDOF per iOS, o regolare la sensibilità ISO. Un valore basso offre poca profondità, mentre con un valore alto si ottiene un’immagine nitida su tutti gli elementi della foto.
Zoom
Lo zoom presente sugli smartphone è uno zoom digitale, rinquadra semplicemente l’immagine, e ciò provoca una perdita di nitidezza. Cerca di avvicinarti il più possibile al soggetto per conservare il maggior numero di pixel.
Regole per l’inquadratura
Innanzitutto, accertati che la linea dell’orizzonte sia dritta. Sì, è una cosa banale, ma 10 minuti di regolazioni precisissime non serviranno a nulla se la foto ha l’orizzonte inclinato!
Poi, applica la regola dei terzi, un concetto molto semplice per strutturare la composizione di una pittura o di una foto. Immagina un quadro diviso da due linee orizzontali e due verticali, il risultato sono 9 quadrati perfettamente uguali. Ciò crea 4 punti sulle intersezioni di queste linee orizzontali e verticali. I soggetti più importanti della composizione verranno posti su questi punti. Immagina di voler scattare una foto di tuo nipote in spiaggia: colloca il bambino sull’intersezione sinistra inferiore e la linea dell’orizzonte sulla linea superiore della griglia. Semplice, vero?
Per aiutarti, è disponibile una griglia di suddivisione in terzi direttamente sul display, già integrata sull’iPhone (Impostazioni > Foto e fotocamera > Griglia), o tramite un’applicazione su Android.
Per evitare di muoverti premendo il pulsante di scatto, attiva un ritardatore! Semplice ed efficace. Ricordati anche di pulire regolarmente il sensore fotografico dello smartphone…
Regalo bonus?: Per sbalordire i tuoi amici, usa i riflessi del display di uno smartphone per scattare una foto con un’altra fotocamera e dare una dimensione straordinaria alla foto! Disponi semplicemente il display sotto l’obiettivo della fotocamera che scatta la foto.
Ed ecco fatto, ora tocca a te! Approfitta delle vacanze per provare tutte queste opzioni e immortalare i tuoi più bei momenti, scattando magnifiche foto grazie al tuo smartphone?!
Lasciate i vostri commenti qui :)